Classe III C – Istituto d’Arte A. Calcagnadoro di Rieti E’ un autentico elisir di lunga vita: la BRUSCHETTA!! Si prepara con pane casereccio dorato […]
Continua a leggereCategoria: Aree naturali, centri e musei
DALLA PIANTA ALLA TAVOLA: COME?
Classe III C – Istituto d’Arte A. Calcagnadoro di Rieti Ecco come avviene la metamorfosi dalle olive all’olio: – le olive vengono deposte in un […]
Continua a leggereUN OLIO STORICO
Classe III C – Istituto d’Arte A. Calcagnadoro di Rieti Se amate i posti tranquilli, la natura e soprattutto il mangiare sano e gustoso, Coltodino […]
Continua a leggereUN CONGEGNO PARTICOLARE
Nel Museo di Storia della Scienza di Firenze, la cosa che più mi ha colpito è stata uno strano congegno presente in una delle sale […]
Continua a leggereCURIOSITA’ E IMPRESSIONI
Tra gli oggetti del Museo mi sono rimasti particolarmente impressi i due cannocchiali costruiti da Galileo. Al piano superiore del museo sono esposte apparecchiature di […]
Continua a leggereIL MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA DI FIRENZE
Il Museo di Storia della Scienza di Firenze espone principalmente le collezioni di strumenti scientifici Medicea e Lorenese. Tra i reperti di maggior pregio figurano […]
Continua a leggereUNA CAVITA’ PREZIOSA E STRATEGICA
L’Olivone di Canneto Sabino durante la Seconda Guerra mondiale compariva sulle carte militari tedesche come posto strategico, non certo per la sua imponenza, ma solo […]
Continua a leggereL’OLIO: ELISIR DI LUNGA VITA
Ognuno di noi consuma qualche cucchiaio di olio d’oliva ogni giorno: ma ci siamo mai chiesti quali siano le sue proprietà? L’olio, con il suo […]
Continua a leggereL’ACIDITA’ DELL’OLIO
L’olio sabino ha una bassa percentuale di acidità e questo lo rende particolarmente gustoso. L’acidità è una caratteristica fondamentale della genuinità dell’olio: ci consente di […]
Continua a leggereLA BRUSCHETTA
La “bruschetta” è un piatto per tutti, dal più piccolo al più grande, dal più povero al più ricco, dal più brutto al più bello, […]
Continua a leggere