Classe III C – Istituto d’Arte A. Calcagnadoro di Rieti E’ un autentico elisir di lunga vita: la BRUSCHETTA!! Si prepara con pane casereccio dorato […]
Continua a leggereCategoria: Aree naturali, centri e musei
DALLA PIANTA ALLA TAVOLA: COME?
Classe III C – Istituto d’Arte A. Calcagnadoro di Rieti Ecco come avviene la metamorfosi dalle olive all’olio: – le olive vengono deposte in un […]
Continua a leggereUN OLIO STORICO
Classe III C – Istituto d’Arte A. Calcagnadoro di Rieti Se amate i posti tranquilli, la natura e soprattutto il mangiare sano e gustoso, Coltodino […]
Continua a leggereUN CONGEGNO PARTICOLARE
Nel Museo di Storia della Scienza di Firenze, la cosa che più mi ha colpito è stata uno strano congegno presente in una delle sale […]
Continua a leggereCURIOSITA’ E IMPRESSIONI
Tra gli oggetti del Museo mi sono rimasti particolarmente impressi i due cannocchiali costruiti da Galileo. Al piano superiore del museo sono esposte apparecchiature di […]
Continua a leggereIL MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA DI FIRENZE
Il Museo di Storia della Scienza di Firenze espone principalmente le collezioni di strumenti scientifici Medicea e Lorenese. Tra i reperti di maggior pregio figurano […]
Continua a leggereOSSIDAZIONE
La classe II B dell’Istituto Statale d’Arte “Calcagnadoro” di Rieti, nell’ambito delle attività inerenti il Progetto 100 classi, ha eseguito una serie di esercitazioni nei […]
Continua a leggereTUTTO SULL’OLIVO
L’olivo coltivato appartiene alla famiglia delle oleacee, originaria del Mediterraneo orientale e largamente diffusa in tutta l’Europa. La pianta si sviluppa per un’altezza che varia […]
Continua a leggereIL TESORO DELLA SABINA
La Sabina, spicchio di terra situata tra Roma e Rieti, è rigogliosa di olivi secolari. L’olivo è certamente l’elemento predominante del paesaggio ed era coltivato […]
Continua a leggereL’ORO DELLA SABINA
L’olio sabino è stato il primo in Italia a ricevere il marchio DOP, Denominazione d’Origine Protetta.Il marchio DOP è una garanzia di qualità che viene […]
Continua a leggere