L’olio sabino ha una bassa percentuale di acidità e questo lo rende particolarmente gustoso. L’acidità è una caratteristica fondamentale della genuinità dell’olio: ci consente di […]
Continua a leggereCategoria: Aree naturali, centri e musei
LA BRUSCHETTA
La “bruschetta” è un piatto per tutti, dal più piccolo al più grande, dal più povero al più ricco, dal più brutto al più bello, […]
Continua a leggereLE CENTRIFUGHE
Sono macchine in acciaio inossidabile che consentono l’estrazione dell’olio dalla pasta oleosa secondo un processo di lavorazione continuo con notevole risparmio di tempo e di […]
Continua a leggereVIAGGIANDO CON LA MACCHINA DEL TEMPO ALLA SCOPERTA DELL’OLIVONE
Viaggiando nel tempo in un piccolo paese situato sulle colline di Fara in Sabina, che prende il nome di Canneto, abbiamo ripercorso le tappe della […]
Continua a leggereLA GRAMOLATRICE
È una vasca in acciaio inossidabile, riscaldabile ad acqua, entro la quale ruotano uno o due alberi a pali che con il loro movimento eseguono […]
Continua a leggereLA FISIONOMIA DELL’OLIVONE
Maestoso, nodoso e tortuoso; queste sono le caratteristiche visive che attraggono l’attenzione dello spettatore dinnanzi all’olivo più grande e più vecchio d’Europa. Si trova a […]
Continua a leggereMOLE D’ALTRI TEMPI
Nella piazza di Coltodino, un paesino a circa 30 chilometri da Rieti, è presente un monumento dedicato all’olivicoltura che è simbolo della vocazione olivicola sabina. […]
Continua a leggereDALL’OLIVA ALL’OLIO
Voi lo sapete come si lavorano i frutti dell’olivo? …noi sì!! Abbiamo avuto l’opportunità di guardare con i nostri occhi e di toccare noi stessi […]
Continua a leggereOSSIDAZIONE
La classe II B dell’Istituto Statale d’Arte “Calcagnadoro” di Rieti, nell’ambito delle attività inerenti il Progetto 100 classi, ha eseguito una serie di esercitazioni nei […]
Continua a leggereTUTTO SULL’OLIVO
L’olivo coltivato appartiene alla famiglia delle oleacee, originaria del Mediterraneo orientale e largamente diffusa in tutta l’Europa. La pianta si sviluppa per un’altezza che varia […]
Continua a leggere